Questi giorni mi sta prendendo la voglia di verniciare una delle mie chitarre con la tecnica dello Swirl. Chi di voi non si è mai chiesto come diavolo avranno fatto a verniciare la famosa chitarra Jem di Steve Vai? Oggi cercherò di spiegarvelo in questo nuovo articolo di Assoli di Chitarra.
Lo Swirl è una tecnica utilizzata non solo per verniciare chitarre, infatti essa è utilizzata da molto tempo nel bricolage e nel fai da te, per verniciare in modo originale qualunque oggetti di qualsiasi dimensione e forma. Per farvi un idea di cosa si ottiene potete vedere il video qui sotto dove è mostrato il risultato finale di uno Swirl praticato su un corpo di chitarra in stile stratocaster.
Cliccare sull’immagine per vedere il video

Ma come si vernicia una chitarra con la tecnica dello swirl?
La verniciatura swirl spiegata in poche parole si ottiene immergendo la chitarra in un grande contenitore pieno d’acqua sulla superficie della quale vengono versati a proprio piacimento i colori desiderati. La vernice durante questa immersione va ad appiccicarsi sul corpo dello strumento dando vita a questa verniciatura pazzesca.
Ma veniamo alla descrizione passo passo su come si effettua lo Swirl su di una chitarra e cosa occorre per farlo. Iniziamo dai materiali necessari che sono:
- Un contenitore più alto del corpo dello strumento (il corpo deve immergersi in tutta totalmente senza toccare il fondo ne le pareti laterali per non compromettere la verniciatura).
- Il borace (è una polvere che si adopera per saldare, di facile reperibilità e basso costo)
- Colori ad olio liquidi
- Fondo per legno (possibilmente bianco per non alterare i colori desiderati)
- Asta di legno da avvitare nello scasso del manico del corpo della chitarra (servirà solo come manico per immergere il corpo nella vasca)
Passiamo alla fase pratica….
Per prima cosa si deve dare un fondo bianco aggrappante per legno al corpo (stuccare prima i possibili graffi o ammaccature). Poi si avvita il manico necessario per poterla immergere. La chitarra è già pronta per la verniciatura :-)
A questo punto si dovrà riempie il recipiente fino a che il corpo della chitarra può essere immerso completamente. E’ importante calcolare bene i litri di acqua utilizzati perchè in base ad essi si dovrà versare il borace. La quantità giusta sembra essere 7 grammi ogni litro di acqua. Il borace serve ad aumentare la densità dell’acqua che quindi permetterà ai colori ad olio liquidi più leggeri di galleggiare in superficie, inoltre il borace è un tensioattivo capace di rompere la tensione superficiale dell’acqua e quindi di far espandere in maniera uniforme i colori. Una volta messo il borace si dovrà mescolare per un buon 10 minuti per farlo amalgamare perfettamente. Un altro fattore importante è la temperatura dell’acqua che per una resa migliore dovrebbe essere scaldata e portata a circa 26 gradi centigradi.
Ora viene la parte divertente, prendiamo i nostri colori e versiamoli creando nella superficie delle sfumature miste di colore come più ci piacciono, a questo punto siamo pronti per immergere la nostra chitarra in acqua. Questo lo faremo con un movimento lento ed ondulatorio in modo da far attaccare la vernice al corpo in maniera astratta… (guarda anche il video qui sotto)
Cliccare sull’immagine per vedere il video

Video di: richard garrison
Una volta immersa completamente la chitarra e già verniciata a dovere. Prima di tirarla fuori per ammirare il risultato occorre togliere la vernice in superficie con della carta e una volta creato il varco di acqua pulita estrarre la chitarra velocemente in maniera da evitare il contatto con altra vernice residua. Non ci resta ora che far asciugare per bene la nostra chitarra Swirl. Molti finalizzano il lavoro poi passandoci una bella mano di trasparente. Il mio consiglio è quello di provare più volte questa tecnica dello Swirl su delle tavolette di legno in modo da prenderci mano e fare esperienza e quindi ottimizzare il più possibile il risultato finale. Anche se quest’ultimo è sempre un incognita fino a che non si porta la chitarra fuori dall’acqua. Buon divertimento :-) Qui sotto un altro video di come viene effettuato lo Swirl.
Cliccare sull’immagine per vedere il video
