Il Release
Dopo aver parlato del bending, oggi voglio parlare del release, che è l’esatto contrario, tanto che queste due tecniche spesso sono associate insieme.
Infatti grazie al release possiamo rilasciare progressivamente la corda sulla quale si è appena effettuato il bending fino a riportarla alla sua posizione originale di quiete.
Tuttavia, questa tecnica può essere usata anche da sola.
Sulla tab si scirve nello stesso modo del bending, ma sarà caratterizzata dalla lettera “r”. La corda, dopo che è stata tesa e strusciata sul manico per eseguire il bending, viene strusciata nello stesso modo ma nella direzione opposta, riportandola così alla sua posizione iniziale.
E————
B————
G————
D–8b(10)r8–
A————
E————
Anche qui si può avere anche il pre-release:
E———-
B———-
G———-
D–(10)r8–
A———-
E———-
In questo caso si preme la quarta corda sull’ottavo tasto con un dito della mano sinistra, si curva la corda in modo da ottenere la nota più alta di un tono (cioè quella che corrisponde al decimo tasto), si suona la quarta corda e la si struscia sul legno del manico, facendo ritornare la corda nella posizione iniziale.
Qui puoi trovare alcuni esercizi da fare per approfondire il release.