Lezione sugli Accordi

Diteggiatura del Power Chord

Accordi con il Barrè

Gli accordi sono da sempre la primissima cosa che un novello chitarrista impara non appena ha una chitarra in mano. A volte per strimpellare qualche canzoncina bastano pochi accordi, fin qui tutto bene fino a che la canzone richiede accordi aperti ma il dramma si compie quando occorrono accordi con il barrè tipo il Fa.

Infatti per i chitarristi principianti (lo è stato anche per me) il barrè è un ostacolo molto difficile da superare e al primo approccio ci si demoralizza perchè sono più le note stoppate che quelle che suonano libere per il fatto che non si riesce subito ad avere una buona pressione dell’indice sulla tastiera.

Antonio Orrico viene in contro a tutti i principianti spiegando come affrontare e risolvere questo problema del barrè. I suoi video sono eccezionali perchè spiegano passo passo come risolvere tutte le difficoltà che il neo chitarrista incontra durante il suo percorso didattico.

Il video che vedete qui sotto appunto ci spiega perchè è così importante il barrè e ci da delle dritte su come impostare la mano sinistra e come si dovrà lavorare per ottenere accordi con il barrè perfetti.

Accordi: Power Chords

Un altro tipo di accordo molto importante da imparare è sicuramente  il Power Chord. Questi tipi di accordi sono usati sopratutto nell’hard rock e nel metal, questo perchè sono accordi formati da due solo note (prima e quinta) e quindi si possono usare tranquillamente anche con chitarre distorte per il semplice fatto che non producono armonici e risonanze dovute alla vibrazione contemporanea di altre note come per gli accordi aperti che causerebbero solo una confusione assordante se eseguiti con il distorsore.

Il Power Chord al contrario proprio per queste sue caratteristiche genera un suono molto rotondo e dinamico e per il fatto che non contiene la terza non ha una tonalità dominante e quindi si potrà utilizzare indifferentemente sia su una tonalità maggiore che minore.

Diteggiatura del Power Chord

Quella che vedete qui sopra è la diteggiatura del Power Chord dove il tasto rosso è riferito alla prima nota e quello nero alla quinta. Da non confondersi con la nota contraddistinta dal (4) essa infatti non è altro che una ripetizione della prima nota suonata però un ottava sopra, si può mettere o meno, io la preferisco perchè dona all’accordo una sonorità molto più profonda.

Se volete approfondire potete scaricare l’e-book gratuito sugli accordi di Antonio Orrico.

In questo video Antonio Orrico ci spiega per bene le potenzialità del Power Chord e la sua diteggiatura così capirete quanto sia importante questi tipi di accordi e vi tornerà in mente le infinite volte che li avete sentiti suonare dai vostri chitarristi preferiti…

 

Per approfondire il discorso vi rimando direttamente a Lezioni di Chitarra Moderna.