In questa quarto video dimostrativo Pierangelo Mezzabarba ci parlerà del delay, un effetto fondamentale nel sound di David Gilmour che lo ha accompagnato e contraddistinto in tutta la sua carriera sia nei suoni puliti che nei distorti fino a renderlo agli occhi di altri musicisti un maestro da seguire e da emulare a riguardo di questo effetto.
Il delay come saprete è un effetto di ritardo che va posizionato nella catena dopo quelli di dinamica e di modulazione ( per approfondire l’argomento potete leggere la sezione sugli effetti di Giacomo Dell’Immagine ) quindi il suo peso è molto importante nella resa del suono finale visto che va ad intervenire sia sulle modulazioni che sui sugli effetti di dinamica (compressione, overdrive e distorsione).
Il dealy è utilizzato da Gilmour e da molti altri chitarristi per sostituire il riverbero, infatti esso riesce a dare al suono molto più spazioso e profondo senza mai “impastarsi” come può capitare con il riverbero sopratutto su sonorità distorte. David Gilmour ha saputo valorizzare al massimo quest’effetto di ritardo e vedrete nel video come ha saputo dosare sapientemente i tempi di ritardo in funzione del brano e delle particolari atmosfere che esso richiedeva.
Sin dagli inizi il sound di Gilmour è stato caratterizzato dal dealy grazie al Binson Echorec (un echo a valvole costruito proprio in Italia) che gli aveva lasciato Syd Barrett a cui era subentrato per i motivi che tutti sappiamo… Questo delay aveva un ritardo massimo di 310 ms che a quel tempo era veramente notevole.
Successivamente il Binson Echorec fu sostituiti dai delay digitali per motivi di affidabilità e sopratutto dal bisogno di tempi di ritardo sempre più lunghi. Nel tempo ne cambiò diversi come vedrete nel video ma quello su cui si sofferma di più Pierangelo Mezzabarba è senza dubbio il TC2290.
Ma ora credo sia meglio per voi vedervi il video e ascoltare tutte le sfumature che il delay può dare al sound, magistralmente dimostrate per voi da Pierangelo Mezzabarba.
Per far partire il video cliccare sull’immagine qui sotto
