Dopo i video sul cambio di accordo e sul ritmo della mano destra ecco il terzo “acerrimo nemico” del chitarrista alle prime armi: il canzoniere.
I libri canzonieri nascerebbero proprio come strumenti di supporto per i chitarristi principianti, dando loro informazioni (testi e accordi) su un grande numero di brani famosi.
Tuttavia, nella mia esperienza di insegnamento, ho rilevato che praticamente nessuno riesce ad usarli in maniera accettabile e con autosufficienza, e spesso questi libri diventano fonte di frustrazione, per poi finire su qualche scaffale a prendere polvere.
Ma perchè succede questo? Sostanzialmente per due motivi:
- Mancano di informazioni
- Sono scritti “al contrario” rispetto a come dovrebbero essere scritti.
Guarda il video per approfondire l’argomento e imparare come avere un beneficio da questi popolari supporti. Per approfondimenti visita lezioni-chitarra.it
Per vedere il video cliccare sull’immagine qui sotto:
