Come ho creato il mio Sound alla David Gilmour

Come ho creato il mio Sound alla David Gilmour

Senza ombra di dubbio il segreto più grande per avvicinarsi al suono di David Gilmour è studiare il suo tocco. Infatti è dalle sue mani che esce quel meraviglioso dsound che tutti vogliono imitare. Comunque voglio analizzare il suono di David anche dal lato delle chitarre, ampli, effettistica e dire la mia su come sono riuscito a tirare fuori un suono che si avvicina molto a quello di Gilmour.

Ormai si sa che, a livello di amplificazioni, utilizza testate Hiwatt e Fender Bassman ’59 ma nel periodo più “effettato” (Pink Floyd anni ’80-’90) ha anche inserito delle testate Twin Reverb, oltre ad una Mesa Boogie come overdrive.
Io comunque utilizzo un Marshall JCM800 2203, ovvero la monocanale 100w…. e ci tiro fuori un suono che rende davvero tanto, contrariamente al “pensiero comune” che i Marshall non vanno d’accordo con Gilmour. Ovviamente il preamp volume lo tengo a 3 decimi circa, proprio per mantenere il suono caldo, pulito e cristallino ma senza saturazione. La stratocaster è d’obbligo…sulla mia candy cola red ho installato il suo set EMG DG-20 firmati David Gilmour.

David Gilmour stratoocaster con EMG Dg-20
La mia stratoocaster con EMG Dg-20

A livello di pedali: inizio con un accordatore ibanez LU20, entro nel Boss NS-2 SEND e passo in Cry Baby Wha —> Boss EH-2 Enhancer –> Boss CS-3 —> MXR Phase 90 —> Boss SD-1 —> Electro Harmonix Big Muff PI —> Boss DS-1 —> Boss OD-3 (utilizzato con il drive settato al minimo), successivamente entro in un altro SD-1 ed in un Boss SD-2 “Dual Overdrive” (quest’ultimo però non lo utilizzo per Gilmour) —> dopodichè Boss GE-7 ed infine in un Boss FBM-1 (Simulatore del Fender Bassman, per quello che costa direi che fa il suo onesto lavoro e mi “addomestica” il Marshall…ovvio, non è paragonabile ad un vero amplificatore fender da 1.200€!).

Passata la sezione timbrica / distorsioni, ritorno nel Soppressore di Rumore NS-2 RETURN che appunto mi leva i rumori di fondo, dopodichè arrivano le modulazioni (ho provato a metterle nel Send Return del JCM800, ma ogni volta che premo l’interruttore del flanger sento un colpo impressionante..oltre ad aumento di fruscio…non mi intendo di elettronica perciò non so a cosa sia dovuto).

Comunque…ecco le mie modulazioni, in sequenza: (Pedale volume) –> Boss PS-5 Super Shifter —> EH Electric Mistress Deluxe –> Boss RT-20 “Rotary Ensemble” per simulare i leslie e l’Uni-Vibe (purtroppo è digitale) —> Boss DD-3 Digital Delay japan —> Boss CE-5 Chorus Ensemble —> Boss DD-7 Digital Delay—> Boss CE-2 Japan —> Boss RV-5 Digital Reverb —> FINALMENTE MARSHALL JCM800.

Vi assicuro che, dopo aver ricevuto numerose critiche per il mio set-up “in sequenza” e soprattutto per i troppi pedali Boss (preciso che che pure Gilmour ha utilizzato moltissimi boss) , ho lasciato increduli la maggior parte di coloro che mi hanno sentito suonare: quando poi vengono a chiedermi scusa, facendomi i complimenti, non sapete quanto ci godo :) :) :)

Questo è il link per chi vuole ascoltare alcuni samples del mio setup.

 

Related Post