Esercizi per concatenare gli accordi

Progressione di Accordi

Ciao, sono Barbara Polacchi di http://www.suonolachitarra.it.
Con questo articolo vorrei darti alcuni consigli su come imparare gli accordi principali sulla chitarra e come concatenarli insieme.
Prima di tutto, però, chiediamoci: cos’è un accordo musicale?
In musica un accordo non è altro che un insieme di almeno tre note da suonarsi simultaneamente.

Un accordo, ad esempio, è chiamato “perfetto” quando si compone della fondamentale, cioè la nota che da’ il nome all’accordo, la terza e la quinta.
In questo articolo ti propongo un paio d’accordi, l’accordo di LA maggiore e quello di RE maggiore.

L’accordo di LA maggiore, su una tab, è scritto così:
E–0–
B–2–
G–2–
D–2–
A–0–
E–x–

mentre questa è la tab dell’accordo di RE maggiore:
E–2–
B–3–
G–2–
D–0–
A–x–
E–x–

Ed ecco allora il primo esercizio: suonare semplicemente questi due accordi sulla chitarra, seguendo questi brevi punti:

  • Per ogni accordo, posiziona bene le dita della mano sinistra seguendo la diteggiatura scritta qui sopra
  • Suona con la mano destra tutte le corde separatamente, una alla volta (ad eccezione di quelle in cui trovi la “x”, che non devono essere suonate), facendo attenzione che il suono della nota sia ben chiaro e pulito
  • Se questo non succede e il suono si trasforma in ronzio o in rumore fastidioso, rivedi la posizione del singolo dito della mano sinistra, finché la corda non emette un suono chiaro e distinto.

Una volta che l’obiettivo di far suonare ogni singola corda in modo pulito è raggiunto, allora puoi suonare tutte le corde insieme e sentire l’effetto “sonoro” dell’accordo.

Questo procedimento è da ripetere per ogni accordo, anche al di là dei soli due accordi che ti ho indicato qui sopra.

Il secondo esercizio consiste nel “concatenare” insieme l’accordo di LA maggiore e di RE maggiore. Ora che conosci bene questi due accordi separatamente, puoi suonarli più volte concatenandoli tra di loro, cioè passando dall’uno all’altro in modo consecutivo.
Ad esempio puoi suonare quattro volte LA maggiore e poi quattro volte RE maggiore e così via, alternandoli tra di loro.
Vedrai che piano piano riuscirai a passare da un accordo all’altro con maggiore rapidità e precisione.
In questa fare di lavoro potrebbe essere utile l’uso di un metronomo.
Spero che questi due esercizi ti siano utili.
Buona musica,
Barbara (http://www.suonolachitarra.it)

Altri lezioni di Barbara Polacchi

Related Post