Diy Elettronica applicata alla Chitarra: come utilizzare le stripboard

Diy Elettronica applicata alla Chitarra: come utilizzare le stripboard

Ciao a tutti, mi sono arrivate alcune mail dove chiedevate chiarimenti riguardo all’utilizzo della stripboard, con cui realizzare i nostri circuiti elettronici per chitarra, così girovagando un pò sul Youtube ho trovato un video che vi chiarirà le iee..

Ovviamente il procedimento è identico per qualunque tipo di circuito, con il vantaggio che nell’articolo precedente del pedale Fuzz avevamo già lo schema che ci suggeriva come sistemare i componenti, quindi in tal caso consiglio di usare la punta del trapano per forare le piste in rame PRIMA di saldarci i componenti sopra (aiutatevi facendo alcuni segnetti con la matita) evitandoci tutta la parte di progettazione del circuito.

Per l’acquisto dei componenti ci sono un mucchio di siti simpatici che potete tranquillamente trovare smanettando sul web. Io personalmente mi trovo benissimo con il buon banzaimusic.com.

Ci trovate TUTTO quello che vi serve (è incredibile) con l’unico difetto che la roba impiega un pò di tempo ad arrivare e le spedizioni costano un pò.

Diciamo che conviene se ordinate un pò di roba alla volta.

Per il fuzz dell’articolo precedente credo che comunque che non si vada a spendere i 25€ comprendendo jack, case, footswich, led, componenti e spedizione.

Spero vi sia stato utile questo aggiornamento! Non vi resta che guardare il video qui sotto.

A presto

Guest post by Marco!

Da Gilmour67

Salve, mi chiamo Burattini Paolo e ho creato questo blog perche sono un appassionato di Chitarra. Qualche anno fa avevo un gruppo rock e suonavo la chitarra per le piazze del mio paese ma ora che la band si è sciolta volevo proseguire questa mia passione sul web. Da qui nasce assoli di chitarra che vorrei diventasse un punto di riferimento per tutti i chitarristi del web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *